
Indirizzo personalizzato per le pagine Google+
Gli URL personalizzati (o vanity URL, come vengono spesso chiamati anche su Facebook) esistono da tempo anche su Google Plus, ma sono stati a lungo riservati alle grandi aziende Continua a leggere →
Gli URL personalizzati (o vanity URL, come vengono spesso chiamati anche su Facebook) esistono da tempo anche su Google Plus, ma sono stati a lungo riservati alle grandi aziende Continua a leggere →
Ormai si parla da parecchio tempo della presenza delle aziende sui social network e in particolare delle pagine Facebook. Da qualche mese, però, Google ha fatto irruzione nel mondo social con il suo Google Plus. Un’azienda si trova dunque a dover capire come utilizzare al meglio queste due piattaforme sociali (tralasciamo oggi Twitter, Pinterest, YouTube e tutti gli altri). Continua a leggere →
Non sappiamo ancora se Google+ (o Google Plus), il social network di Google, avrà un grande successo dal punto di vista del coinvolgimento degli utenti. Facebook è ancora, e forse sarà sempre, IL social network utilizzato per incontrare virtualmente e dialogare con le persone che riteniamo interessanti.
Però Google sta utilizzando sempre più Google Plus nei risultati delle ricerche e, per le aziende che hanno qualche velleità di emergere tra questi risultati, essere presenti su Google Plus è sempre più importante.
Uno dei parametri a cui Google dà molta importanza è l’autore del contenuto (authorship). Continua a leggere →
Si chiama, ufficialmente, Search Plus Your World. Ad oggi la novità non è ancora arrivata in Italia, ma se fate una prova di ricerca con Google.com, anziché Google.it, potreste trovarvi davanti una nuova pagina di Google, meno familiare del solito, con risultati completamente diversi da quelli presenti nella versione italiana.
I cambiamenti sono evidenti se state utilizzando Google da “loggati“, cioè avendo inserito il vostro indirizzo Gmail e la relativa password nell’area di accesso ai servizi del motore di ricerca dedicati agli iscritti (per esempio: la lettura della posta su Gmail, o la gestione di documenti di Google Documents).
Facciamo una prova. Continua a leggere →
Da poche ore Google permette agli utenti di creare profili business su Google Plus.
Le pagine somigliano moltissimo ai profili personali, ma le potenzialità sono tutte da esplorare. Continua a leggere →
Queste erano, il 13 settembre, le mie riflessioni sul Social Network di Google, pubblicate in un gruppo dedicato all’argomento.
Io amo Google Plus. E’ bellissimo e sta a Facebook come Apple sta a Microsoft, cioè come un delfino sta ad un capodoglio, come Grace Kelly a Valeria Marini, ecc. Però temo non funzionerà mai quanto Facebook come aggregatore di persone e contenuti. Ormai i nostri contatti sono su Facebook e, mentre quasi tutti visitiamo quotidianamente il Social Network di Zuckerberg, moltissimi neanche conoscono Google Plus.
Anche il fatto che sia comodo perché chi è loggato in Gmail può usare naturalmente Google+ è una caratteristica che è stata sopravvalutata. Sono pronto a scommettere che gli utilizzatori intensivi di Gmail non siano così tanti (conosco moltissimi che si scaricano la posta Gmail su Outlook, dicendo così addio alle comodità del Login unico).
Vedremo cosa succederà quando le aziende potranno avere account simili alle pagine Facebook. Per ora confino Google+ ad un bellissimo gioco per addetti ai lavori.
Oggi si scopre che più o meno le stesse cose le pensano anche all’interno dello stesso Google. Continua a leggere →
Google ha cominciato ad integrare nelle ricerche i risultati dei post pubblici pubblicati e condivisi in Google Plus. Ogni volta che un utente condivide un link su Google+, una nota compare sotto al risultato della ricerca effettuata da qualcuno che comprende quell’utente nelle proprie cerchie di Google Plus. Continua a leggere →