Social Media per le Aziende.

Report, Facebook e i pericoli della rete

I Social Network su Report: una opportunità persa.

Sono le 22:37 di domenica 10 aprile e sto guardando Report.
Questa sera parla dei Social Network (Facebook in particolare) e dei rischi che si corrono a condividere le nostre informazioni personali con il mondo.
Io amo Report ed il modo che hanno i giornalisti del programma di esporre le magagne dei nostri tempi. Anche in questo caso non fanno sconti. Richard Allan, uno dei pezzi grossi di Facebook, è evidentemente in imbarazzo davanti alle domande incalzanti della brava giornalista sulle modalità di controllo sulla privacy e sulla censura pilotata dagli interessi economici. Però… Continua a leggere

Usa Facebook come Pagina. Le nuove pagine Facebook.

Le nuove pagine Facebook.

Facebook, da pochi minuti, ha cambiato le modalità di utilizzo per coloro che hanno realizzato delle Pagine (che, dovrebbe essere chiaro a tutti, sono ben diverse dai profili degli utenti).

Usare Facebook come Pagina - notifica

Nuove Pagine Facebook - Usa Facebook come paginaLa prima grossa innovazione riguarda proprio la modalità di accesso a Facebook. Ora si può scegliere di entrare e di consultare il social network “come Pagina”, anziché come utente. Cosa significa, in pratica?

Per esempio che quando clicchi su “Mi piace” lo fai in nome della tua Pagina, e non come utente. Per esempio, ora risulta che “alla pagina Consulenze Web Marketing” piace la pagina Ebc Consulting.

Significa che si possono ricevere delle notifiche quando le persone interagiscono con la tua Pagina o con i post presenti su di essa.

Significa che puoi leggere gli aggiornamenti delle altre Pagine che ti piacciono tramite una sezione Notizie esclusiva per la tua Pagina.

Puoi inoltre collegare la tua Pagina al tuo account Twitter, cioè esportare su Twitter gli aggiornamenti della tua Pagina Facebook.

Puoi tornare a usare Facebook come utente in qualsiasi momento: basta cliccare su Account e selezionare il tuo nome.

Quando l’avrò usato e analizzato un po’, tornerò sull’argomento. Anche voi potete commentare e dare consigli. Buona sperimentazione a tutti.

Contatta il tuo consulente web marketing

Social media e investimenti nelle imprese

Investimenti che cambiano la vita. “Be a Bank” con KIVA.ORG.

Social media e imprese. Kiva.orgOggi non parlerò di web marketing, ma di investimenti nelle imprese. Per la precisione, perlerò di investimenti che si possono fare via internet attraverso un sito che si chiama kiva.org e che permettono di aiutare piccoli imprenditori a creare una nuova azienda, o di dare una mano a giovani insegnanti che stanno creando scuole e posti di lavoro nel loro Paese. Continua a leggere

Social Media Marketing per le aziende: una grande opportunità

Social network e aziende. Una rivoluzione come quella di 15 anni fa?

Nel 1996, quando ho cominciato ad interessarmi di internet e di comunicazione on line, i responsabili marketing delle aziende a cui proponevo la pubblicazione di un sito web mi guardavano – nella maggioranza dei casi – come se fossi un marziano, e neanche troppo a posto con la testa. Ma poi… Continua a leggere

Facebook in azienda: quanto mi costi?

Il costo del personale che utilizza Facebook in orario di lavoro

Una decina di giorni fa il mio amico Andrea Sabattini della Ebc Consulting ha pubblicato un interessante documento sui costi del personale che utilizza Facebook in orario di lavoro.

Facendo un calcolo realistico su varie casistiche di utilizzo (da 15 minuti a 2 ore al giorno) suddivise per tipologia di ruolo all’interno dell’azienda (impiegato, quadro, dirigente) con i relativi costi orari aziendali, arriva ad un risultato tanto ovvio quanto sorprendente. Continua a leggere

Social Media per il business: LinkedIn e la ricerca del personale

Come cercare personale su LinkedIn

Oggi il post sarà molto breve. Desidero infatti solo segnalare un documento molto interessante su come cercare personale su LinkedIn, gratuitamente, utilizzandone le potenzialità. Il documento, dedicato alle aziende e alle agenzie di ricerca del personale, è stato scritto da Andrea Sabattini di Ebc Consulting, che ringrazio. Consiglio di dargli un’occhiata qui: Come cercare personale su LinkedIn

Il web è morto. E adesso?

Il social network marketing in azienda (I)

Prendendo spunto dall’articolo uscito su Wired qualche tempo fa, si arriva a qualche consiglio su come strutturare la comunicazione aziendale attraverso i social media.

L’ormai famoso articolo di Chris Anderson e Michael Wolff su Wired ha suscitato decise polemiche e interessanti discussioni. Prima di contribuire con il mio modesto pensiero, riporto qui quella che per me è la parte più significativa dell’articolo:

Ti svegli e controlli la posta sull’iPad, con un’applicazione.  Mentre fai colazione ti fai un giro su Facebook, su Twitter e sul New York Times, e sono altre tre applicazioni. Mentre vai in ufficio, ascolti un podcast dal tuo smartphone. Un’altra applicazione. Al lavoro, leggi i feed RSS e parli con i tuoi contatti su Skype. Altre applicazioni. Alla fine della giornata, quando sei di nuovo a casa, ascolti musica su Pandora, giochi con la Xbox, guardi un film in streaming su Netflix. Hai passato l’intera giornata su internet, ma non sul web. E non sei il solo.
Continua a leggere