Social Media Marketing per le aziende: una grande opportunità

Social network e aziende. Una rivoluzione come quella di 15 anni fa?

Nel 1996, quando ho cominciato ad interessarmi di internet e di comunicazione on line, i responsabili marketing delle aziende a cui proponevo la pubblicazione di un sito web mi guardavano – nella maggioranza dei casi – come se fossi un marziano, e neanche troppo a posto con la testa. Ma poi…

Poi si è visto com’è andata, e non certo perché io sia un profeta infallibile, ma perché il fermento che c’era attorno alla diffusione del web era tale che inevitabilmente avrebbe portato alla rivoluzione che conosciamo. Per capirlo, bastava leggere qualche giornale, o informarsi sui primi siti (Wired.com, per esempio) che in quei mesi portavano nuove entusiasmanti notizie, quasi come gli alleati avevano portato sigarette e cioccolata alla fine delle II Guerra Mondiale.

I primi che approfittarono di quel momento, sono ancora lì e – forse – hanno patito la crisi economica un po’ meno di altri, oppure, semplicemente, hanno creato un maggior giro di affari negli ultimi dieci anni. Alcuni di questi sono miei clienti, e di questo sono piuttosto orgoglioso.

Quel fermento si sente anche oggi. Dopo qualche anno in cui, pur con molti cambiamenti, il paradigma rimaneva quello del sito web aziendale più o meno evoluto, ora è scattata una nuova rivoluzione culturale. E così come allora, chi sta cavalcando l’onda adesso, sarà avvantaggiato sui concorrenti in futuro.

Sto parlando, naturalmente, dei Social Media e delle potenzialità del Social Media Marketing.

Chi si avvicina oggi ai Social Network con spirito imprenditoriale mi chiede spesso in che modo si può iniziare a “fare qualcosa” di utile per la propria azienda. Ecco alcune righe che spero possano servire a chi si trova nella stessa situazione.

  • Un progetto di web marketing sui social network (Facebook, YouTube, Twitter, ecc.) e sulle piattaforme social (come i Blog) deve prevedere vari tipi di attività mirate al coinvolgimento di persone interessate ad un determinato argomento.
  • Queste attività comprendono l’attivazione degli account e delle pagine necessarie alla raccolta e divulgazione di materiale dedicato: testi, immagini, video.
  • La scrittura sui social network deve essere interessante e coinvolgente, breve ed allo stesso tempo non banale. Deve incuriosire e rimandare ad approfondimenti. Possibilmente deve invitare all’azione, che significa, fondamentalmente, spingere un potenziale cliente ad entrare in contatto con voi.
  • Tutte le interazioni che avvengono sui social network o sui blog sono l’equivalente di un contatto diretto. I commenti che vengono lasciati dagli utenti sul vostro blog o sulla vostra pagina Facebook diventano istantaneamente canali di advertising “1 a 1”.
  • Spesso non si cura molto questo aspetto del marketing, immaginando che sia più proficuo gettare una rete nel mare e sperare che quanti più pesci abbocchino. Se questo può essere vero in alcuni casi, più il bacino d’utenza diventa assuefatto alla pubblicità generalista, più deve necessariamente specializzarsi la scelta degli argomenti e delle strategie di comunicazione. Continuando con la metafora della pesca: più i gusti dei pesci diventano difficili, più l’esca deve diventare specifica.
  • Perché la comunicazione sui social network possa essere gestita in modo semplice e coordinato, occorre che la struttura del flusso delle comunicazioni segua un iter ben preciso. Questo è il senso dell’articolo che trovate in questo blog intitolato Social Media Marketing: spiegazione.
  • Non ci si può permettere di improvvisare. Usando il vecchio cliché dei film, “Qualsiasi cosa diciamo (sui Social Network) potrà essere usata contro di noi”. Per fortuna potrà essere usata anche a nostro favore. Basta saperla dire nel modo giusto, usando i Social Media con criterio.

Voi come la pensate?

Consulente web Bologna Contattate Consulenze Web Marketing per qualsiasi necessità di chiarimento o approfondimento

Una replica a “Social Media Marketing per le aziende: una grande opportunità”

  1. Claudio Doni ha detto:

    Interessante. Anch’io ho notato un certo movimento tra le aziende, ultimamente. Speriamo che l’esperienza del passato serva a non commettere nuovi errori di valutazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *