Social Media per le Aziende.

Dimensioni delle immagini sulle Pagine Facebook

I profili e le pagine Facebook permettono l’inserimento di vari tipi di immagini. Ma quali sono le dimensioni accettate?

Oggi pubblico un veloce post comprendente una infographic prodotta e pubblicata originariamente da TechWyse. Riguarda la corretta dimensione che va impostata per ciascuna immagine pubblicabile sulle nuove pagine Facebook. Molto utile, perché ci evita di andare per tentativi e di avere sorprese. Continua a leggere

Web Reputation e Linkedin

LinkedIn e Web Reputation: qualche consiglio.

Con Web Reputation intendiamo la capacità di gestire la reputazione online del proprio brand (personale o aziendale). Se sei un imprenditore o professionista, non curare la tua Web Reputation significa generare un danno enorme alla tua credibilità, sia online che offline.

Uno dei nemici peggiori della web reputation (e in generale di tutta l’umanità) è il MioCuggino di turno, quella figura quasi mitologica rappresentata dalla nipote, dal figlio, dall’amico smanettone e pratico di computer preposto – per queste sue doti – alle attività di social media marketing aziendali. Continua a leggere

Conferenza Fashion Web Reputation Suitex International

Fashion Web Reputation – prossima conferenza presso Suitex International

Periodicamente Suitex International, azienda specializzata nella ricerca di personale per il settore della moda e del design, organizza una conferenza su argomenti di attualità e di interesse per i propri clienti.  Ero già stato invitato, e avevo accolto l’invito, due volte, per parlare di SEO e di Social Network davanti ad un folto pubblico di prestigiose aziende del settore. Continua a leggere

QTGC Qualsiasi Tizio Generated Content

QTGC: Qualsiasi Tizio Generated Content. Il pericolo dei contenuti generati dall’utente.

Cos’è il QTGC? La sigla significa Qualsiasi Tizio Generated Content. Non credo che esistesse prima di oggi. Me lo sono inventato. Ora spiego.

La prima grande rivoluzione di Internet si ebbe quando, direi più o meno una ventina di anni fa, attraverso la diffusione dei primi Blog fu reso possibile per chiunque, gratuitamente o quasi, creare delle pagine web per esprimere le proprie opinioni. Lo so: si poteva fare anche prima, sui siti web “normali”, non definiti Blog. Ma il concetto era diverso (e dovrebbe esserlo ancora, dal mio punto di vista): un sito internet mostra generalmente quello che fai, ha delle pagine definite, segue la struttura di una brochure (nel caso di un’azienda), o di un libro, o di un manuale… Continua a leggere

Reputazione on line

4 suggerimenti per non rovinare la reputazione on line.

Il web ha il potere di rendere pubblico tutto ciò che è privato, se non prestiamo attenzione alla nostra immagine on-line. E quando alcune informazioni che dovrebbero rimanere riservate diventano invece di dominio pubblico, iniziano i problemi. Ecco alcune regole per evitare di combinare disastri, o almeno per limitare i danni alla nostra reputazione on line quando cerchiamo lavoro. Continua a leggere

Linkedin Pulse personal blog in azienda

LinkedIn Pulse in azienda: come sfruttarlo nel modo migliore

Un blog aziendale ben gestito è in grado di coinvolgere gli utenti che visitano il sito e di convertire la loro visita in contatto. Eppure non sempre è così facile promuoverlo, ci vuole del tempo, ci vogliono persone competenti che possano tenerlo aggiornato, ci vogliono dedizione e costanza prima di vedere risultati concreti.

Tra le varie funzionalità di LinkedIn, una in particolare mi ha colpito per la sua capacità di semplificare la promozione dei contenuti pubblicati: parliamo di LinkedIn Pulse. Il personal Blog è arrivato in città, e comincia ad essere utilizzato dagli utenti più attivi su LinkedIn. Continua a leggere