Siti Web. Articoli sulla realizzazione di siti Internet.

Come scrivere un titolo efficace per i motori di ricerca (e per i poveri umani).

I titoli delle pagine del tuo sito sono importanti almeno per due motivi: spiegano al visitatore di cosa parla la tua pagina e spiegano al motore di ricerca di cosa parla la tua pagina. E ci sono due tipi di titoli: quello che si vede quando si visita la pagina e quello che si vede quando si cerca su Google. Possono coincidere (e spesso farli coincidere è una buona idea), ma sono gestiti diversamente a livello di programmazione e di inserimento del testo. Continua a leggere

Quanto costa un sito internet

Quanto costa un sito web? Elementi da considerare.

Quanto costa realizzare un sito web? Quali sono gli elementi che possono fare la differenza?

Lo spunto per questo post viene da una domanda posta da un utente su un gruppo Facebook dedicato ad argomenti attinenti la SEO e la realizzazione di siti internet. Domande simili ricorrono spesso e le risposte date da miei colleghi – a parte qualche inevitabile “fenomeno” che vuole sempre emergere per spocchia – sono state molto sensate e si possono riassumere nella famigerata e indesiderata risposta “dipende”.

Per quanto indesiderata, la risposta “dipende” è l’unica che si può dare quando lo spazio e il tempo per una risposta articolata non si trova. Visto che un po’ di esperienza ce l’ho (20 anni!), proverò ad elencare ed elaborare vari elementi da considerare quando ci si chiede se il prezzo richiesto per la realizzazione di un sito web sia appropriato e onesto. Eccoli: Continua a leggere

Cosa significa SEO

Cos’è un SEO? Cosa significa Posizionamento sui Motori di Ricerca?

SEO Premessa

Lo so che i miei colleghi SEO sanno benissimo cosa sia un SEO. So che chi si occupa di Posizionamento sui motori di ricerca sa benissimo la differenza tra posizionamento e indicizzazione. Questo, infatti, è un post dedicato alle aziende che, notoriamente, non fanno SEO di professione, ma che anzi spesso si domandano cosa significhi e a cosa serva.

Dato che dell’argomento SEO si può parlare per ore e che esistono ottimi libri e blog che se ne occupano dando risposte (più o meno) accurate, mi limiterò qui alla risposta alle due domande più semplici:

  1. Cosa significa SEO?
  2. Che differenza c’è tra Posizionamento sui motori di ricerca e Indicizzazione sui motori di ricerca?

Continua a leggere

QTGC Qualsiasi Tizio Generated Content

QTGC: Qualsiasi Tizio Generated Content. Il pericolo dei contenuti generati dall’utente.

Cos’è il QTGC? La sigla significa Qualsiasi Tizio Generated Content. Non credo che esistesse prima di oggi. Me lo sono inventato. Ora spiego.

La prima grande rivoluzione di Internet si ebbe quando, direi più o meno una ventina di anni fa, attraverso la diffusione dei primi Blog fu reso possibile per chiunque, gratuitamente o quasi, creare delle pagine web per esprimere le proprie opinioni. Lo so: si poteva fare anche prima, sui siti web “normali”, non definiti Blog. Ma il concetto era diverso (e dovrebbe esserlo ancora, dal mio punto di vista): un sito internet mostra generalmente quello che fai, ha delle pagine definite, segue la struttura di una brochure (nel caso di un’azienda), o di un libro, o di un manuale… Continua a leggere

Ford T di qualsiasi colore, basta che sia nera

La Ford T e la comunicazione ai tempi del web.

Quando si parla di innovazione nelle imprese si pensa, giustamente, alla ricerca industriale, a nuovi metodi per ottimizzare il ciclo produttivo, all’implementazione di software gestionali più efficienti e così via. Spesso sfugge uno degli aspetti più importanti e sottovalutati, specie dalle piccole aziende: quello dell’innovazione nella comunicazione. È opinione piuttosto comune che il caro vecchio catalogo, pieno di tabelle tecniche scritte in caratteri minuscoli e di listini prezzi, sia tutto ciò di cui si ha bisogno per interagire con i clienti acquisiti o potenziali. Il catalogo, in formato digitale o cartaceo, è naturalmente un mezzo necessario, ma ormai da tempo, salvo rari casi, non è più sufficiente per convincere un acquirente a scegliervi come proprio fornitore. La visione del sito web come mera trasposizione delle brochure è prassi ancora molto diffusa. Occorre invece riflettere meglio sulle modalità di fruizione dei contenuti da parte dell’utente che naviga l’Oceano Internet alla ricerca di idee e prodotti, e comportarsi di conseguenza. Continua a leggere

Internet e le aziende in crisi

Internet e le Aziende: di chi è colpa la crisi?

Questo è il mio diciannovesimo anno di lavoro sul web. C’è chi mi prende in giro chiedendomi se c’ero già ai tempi di Arpanet (simpatici). In effetti c’ero già, su Internet, prima che nascesse Google, prima di Facebook, di YouTube, prima dell’Adsl e (figuratevi!) della fibra ottica. Il mio primo modem andava a 14.4 Kilobit al secondo (14milaquattrocento). Oggi si arriva a 100 Megabit al secondo (100milioni)! Insomma: in questi diciannove anni ne ho viste di tutti i colori.

Quello di cui voglio parlare oggi è una cosa che mi capitava spesso quando proponevo alle aziende i miei servizi di realizzazione di siti internet e di strategie di web marketing. Continua a leggere