SEO: come scegliere il consulente Web Marketing evitando problemi.

Come evitare le agenzie di Web Marketing poco serie. I consigli li dà Google.

Per questo post non userò molte parole mie, ma rimanderò invece ad una pagina ufficiale del Centro Webmaster di Google che pubblica un testo che mi trova pienamente d’accordo. La pagina sarebbe da stampare, incorniciare e appendere in tutti gli uffici che ospitano – a volte – sedicenti esperti SEO o – peggio – veri e propri millantatori.

Riporto qui le frasi chiave della pagina di Google:

Diffida dei SEO, delle agenzie e dei consulenti web che inviano email indesiderate.
Questo è il testo di una mail ricevuta DA GOOGLE (!!):
Gent. google.it,
Da un attento esame del vostro sito web è emerso che non siete presenti tra la maggior parte dei principali motori di ricerca e directory…”

Nessuno può garantire il raggiungimento della prima posizione nei risultati di Google
(questa la dico da anni ed è la mia preferita). Non fidarti dei SEO che affermano di garantire una determinata posizione nei risultati o che vantano di avere un “rapporto speciale” con Google.

Sii prudente se un’azienda si mostra reticente o non spiega chiaramente il proprio intento.
Se un SEO crea contenuti ingannevoli o fuorvianti per tuo conto, come pagine doorway o domini “usa e getta”, il sito potrebbe venire rimosso dall’indice di Google. In definitiva, sei responsabile delle azioni delle aziende di cui ti servi.

Non inserire mai un link al sito di un SEO.
Diffida dei SEO che vantano l’efficacia dei link “gratuiti per tutti”, che applicano strategie quali gli schemi di link per aumentare la visibilità o propongono l’invio del sito a migliaia di motori di ricerca.

Scegli con giudizio.
Mentre valuti la proposta di un SEO, è opportuno eseguire ricerche sul suo conto.

Verifica dove vanno a finire i tuoi soldi.
Google non accetta denaro per migliorare la posizione di un sito nei risultati di ricerca.  Alcuni SEO promettono posizionamenti migliori nei motori di ricerca, ma in realtà fanno riferimento alla sezione pubblicitaria e non ai risultati di ricerca.

Verifica che l’agenzia non utilizzi metodi fraudolenti.
Ecco un po di segnali d’allarme su questo ultimo punto:
– è proprietario di domini ombra
– inserisce link ad altri suoi clienti su pagine doorway
– offre la vendita di parole chiave nella barra degli indirizzi
– non fa distinzione tra risultati di ricerca effettivi e annunci visualizzati nelle pagine dei risultati di ricerca
– garantisce una posizione nei risultati, ma solo in corrispondenza di frasi lunghe e incomprensibili composte da numerose parole chiave che otterresti comunque
– opera con più alias o informazioni WHOIS falsificate
– ottiene traffico da motori di ricerca “falsi”, spyware o “scumware”
– altri suoi domini sono stati rimossi dall’indice di Google oppure non è presente nell’indice di Google

Nella pagina di Google si trova anche il link ad una vecchia pagina web che segnala la sentenza che obbligava al risarcimento una agenzia web che “garantiva, a fronte di un pagamento fisso e di circa 70 dollari al mese la prima pagina nei risultati dei motori di ricerca”.

Dunque, attenzione! La vostra azienda ha sicuramente bisogno di un Consulente SEO. Sceglietelo con cura.

Contatta il tuo consulente web marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *