Realizzare un sito e-commerce migliorando il processo d’acquisto.

In un sito e-commerce, eliminare le distrazioni durante la fase dell’acquisto per aumentare le vendite.

Nel mio post di qualche tempo in cui parlavo delle regole dei siti e-commerce, consigliavo di fare attenzione a tre aspetti principali della progettazione di un sito di commercio elettronico: chiarezza, rassicurazione e concentrazione. Oggi approfondisco l’ultimo di questi aspetti – la concentrazione – attraverso una infografica che spero possa chiarire meglio l’argomento.

 

Prima di tutto sottolineo che, nel caso di un sito e-commerce “classico”, con molti prodotti in vendita suddivisi in categorie, la pagina di destinazione dei risultati di ricerca di Google, delle nostre campagne pubblicitarie (per esempio suGoogle Adwords) e dei nostri post su Facebook non può essere una Squeeze Page ideale, cioè svuotata da qualsiasi elemento di distrazione. Una Squeeze Page è normalmente una pagina sulla quale non si può fare altro che non sia l’azione desiderata da chi ha realizzato il sito web. Di solito su una squeeze page non c’è null’altro che una presentazione di un prodotto e di un clic per acquistarlo.

In un sito e-commerce tradizionale, invece, occorre mantenere, per fare un esempio, un menù di navigazione che consenta al visitatore di dare un’occhiata in giro, senza costringerlo – come invece predicherebbe la prassi purista della realizzazione di squeeze page – ad acquistare il prodotto su cui si atterra dopo il clic nel motore di ricerca o sull’annuncio.

Anche dopo che il visitatore ha inserito un articolo nel classico carrello non è bene togliergli dal davanti tutte le possibilità di navigazione. Anche in questa fase è ancora consigliabile offrire una scelta: continuare con l’acquisto o fare un altro giro. La possibilità che cambi idea e non si concentri sull’acquisto che stava per concludere esiste, ma ritengo che svuotare la pagina del carrello da qualsiasi elemento di navigazione sia un po’ troppo drastico. Riportando l’esempio nella vita off-line, mi sembrerebbe un po’ come la classica commessa insistente che non vede l’ora di portarti alla cassa. Preferisco, insomma, dare ancora una sensazione di rilassatezza.

Il terzo passaggio del processo d’acquisto (ed è importante che non ce ne siano altri!) è quello che segue il clic sul pulsante “Vai alla cassa”. Questa pagina conterrà il riepilogo dell’ordine e la possibilità di inserire i propri dati (o username e password). Nient’altro. Scompare del tutto il menù di navigazione dei prodotti. Si mantiene giusto il logo e qualche link di servizio (per esempio quello che ricorda le condizioni di vendita, o come entrare in contatto con l’azienda). Questi link servono solo a rassicurare l’utente (“non ti lasciamo solo, siamo una ditta seria”), ma tutto il resto sparisce e l’elemento più evidente della pagina è il pulsante che invita a completare l’acquisto.

Spero che questo breve post e la relativa grande immagine possano esservi utili per riflettere su come ottimizzare un sito e-commerce facendo particolare attenzione al delicato momento del clic sul pulsante Acquista. Per qualsiasi necessità, non esitate a contattare il vostro amichevole Consulente Web Marketing. Buon lavoro!

Contatta il tuo consulente web marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *