Quanto costa un sito web? Elementi da considerare.
Quanto costa realizzare un sito web? Quali sono gli elementi che possono fare la differenza?
Lo spunto per questo post viene da una domanda posta da un utente su un gruppo Facebook dedicato ad argomenti attinenti la SEO e la realizzazione di siti internet. Domande simili ricorrono spesso e le risposte date da miei colleghi – a parte qualche inevitabile “fenomeno” che vuole sempre emergere per spocchia – sono state molto sensate e si possono riassumere nella famigerata e indesiderata risposta “dipende”.
Per quanto indesiderata, la risposta “dipende” è l’unica che si può dare quando lo spazio e il tempo per una risposta articolata non si trova. Visto che un po’ di esperienza ce l’ho (20 anni!), proverò ad elencare ed elaborare vari elementi da considerare quando ci si chiede se il prezzo richiesto per la realizzazione di un sito web sia appropriato e onesto. Eccoli:
- Tipologia del sito web
- Grafica del sito web
- Funzionalità del sito internet richieste dal cliente
- Servizi post-realizzazione del sito compresi nell’offerta
Quanto costa un sito web? TIPOLOGIA DEL SITO.
Quando ci si chiede quanto possa costare un sito internet, la prima cosa da fare è mettersi a tavolino ed elencare gli OBIETTIVI del sito in questione. Cosa si vuole fare con il sito? Tralascia la risposta “diventare ricchi in dieci minuti” e pensa seriamente alle questioni base:
- Di cosa ti occupi?
- Quali sono i tuoi concorrenti e come sono i loro siti?
- Il tuo sito deve essere multi-lingua? Quante lingue? Hai già chi si occupa delle traduzioni?
- Si tratta di un semplice sito istituzionale di presentazione dell’azienda e serve semplicemente a dimostrare la tua esistenza a chi ti chiede dove sei e cosa fai?
- Comporterà la presentazione di un catalogo di prodotti? Quanto vasto?
- L’obiettivo è farsi contattare da nuovi potenziali clienti o rivolgersi ad una clientela acquisita?
- Vuoi vendere on line? Cosa vendi? In che modo (pagamento con carta di credito o Paypal, anticipo on line e poi contatti il cliente per il saldo, prenotazione di servizi o camere d’albergo, ecc.)?
- Quali sono i modelli funzionali a cui ti ispiri (altri siti che fanno quello che vuoi fare tu in modo simile a quello che vorresti)?
- Necessiti di aggiornamenti frequenti dei contenuti (nuovi prodotti o servizi, modifiche alle descrizioni o ai listini, ecc.)?
- L’elenco dei prodotti è una semplice tabella oppure ogni prodotto ha una propria descrizione e proprie caratteristiche e necessita di una o più pagine dedicate?
Quanto costa un sito web? LA GRAFICA.
Naturalmente vorrai un sito bello. Ma ci sono varie cose da considerare quando si chiede ad un’agenzia di realizzare un bel sito. Per esempio:
- Hai già un logo che ti soddisfa o va ripensato?
- Le fotografie dei tuoi prodotti/servizi sono già state scattate e sono di buona qualità o hai bisogno dell’intervento di un fotografo professionista?
- Vuoi (o ti consigliano di girare) anche dei video? Sai come farli, a chi rivolgerti, o se ne occuperà l’agenzia?
- Quali sono i siti belli per te (cerca/chiedi esempi)?
- Necessiti di immagini e disegni creati appositamente per te o si possono acquistare immagini on line (ce ne sono di tutti i tipi e i prezzi variano molto, dal gratuito a centinaia di euro ad immagine)?
- Desideri animazioni particolari o effetti speciali (per favore: usane pochi!)?
Quanto costa un sito web? FUNZIONALITÀ DEL SITO INTERNET.
Un sito internet istituzionale, che ha come obiettivo la semplice presentazione dell’azienda, di solito non richiede grandi interventi da parte di programmatori esperti. Se però, per esempio, hai bisogno di un’area riservata ai clienti dove questi possono configurare un prodotto in base a determinati parametri, le cose possono cambiare molto. Chiediti dunque:
- Il tuo sito web deve comprendere aree riservate? Per fare cosa?
- Hai bisogno di un carrello per il tuo e-commerce o hai un prodotto unico che si può richiedere on line attraverso un semplice modulo da compilare o una mail?
- Se vendi on line, i tuoi prodotti sono semplici (es.: non ci sono opzioni nella scelta di un prodotto: è fatto così, e così viene venduto)?
- I tuoi prodotti sono mediamente complessi (es.: vendi abbigliamento e occorre selezionare taglia e colore)?
- I tuoi prodotti sono molto complessi (es.: vendi gruppi di continuità e chi acquista deve calcolare Carico, Amperaggio, Potenza a seconda della tipologia di macchina da proteggere)?
- Hai bisogno di aree o elementi aggiuntivi quali chat, forum, archivi di documenti riservati, funzionalità di ricerca per i prodotti, filtri che dipendono da scelte dell’utente, fatturazione automatica, ecc.?
Quanto costa un sito web? SERVIZI POST-REALIZZAZIONE DEL SITO.
Un progetto internet non termina con la realizzazione del sito. Direi, anzi, che il sito internet è solo l’inizio. Seguono interventi una tantum o continuativi che dipendono, come sempre, dai tuoi obiettivi. Eccone alcuni:
- L’agenzia è ben strutturata? Ci sono persone che puoi contattare in caso di problemi?
- Desideri un buon posizionamento del tuo sito su Google quando si cercano i tuoi prodotti e servizi (la risposta non è scontata se, per esempio, non usi il sito per cercare nuovi clienti, ma ti serve solo per dare accesso ad aree riservate a clienti acquisiti)?
- Pensi di pianificare campagne pubblicitarie on line?
- Una presenza sui social network può esserti utile? Quali sono i più indicati per te e come puoi usarli (chiedi ai tuoi consulenti e senti cosa ti dicono)?
- La tua azienda si rivolge ad una utenza locale, nazionale o mondiale?
- Hai bisogno di formazione per comprendere il rendimento del tuo sito attraverso la lettura delle statistiche (Gogle Analytics, per esempio) o vuoi farti inviare report periodici dal tuo consulente?
- Vuoi gestire tutto tu (campagne pubblicitarie, inserimento dei contenuti, pubblicazioni di articoli sul blog e post sui social network, …) o deleghi tutto o in parte all’agenzia?
Quanto costa un sito web? CONCLUSIONI
Comprenderai che la prima risposta che hai trovato in questo post è la più sensata: dipende. Porti le domande elencate qui sopra, però, può aiutarti a capire prima di tutto cosa chiedere all’agenzia a cui ti rivolgi e a fare mente locale su quello che ti serve davvero. Spero sia di aiuto anche per comprendere che preventivi molto diversi (chiedine sempre più du uno!) dipendono spesso da una delle due:
- non ti sei spiegato bene con tutti i fornitori
- qualcuno dei fornitori non ha capito bene quello di cui hai bisogno
C’è una terza possibilità: un fornitore ti offre il minimo per metterti on line, un altro ti offre una panoramica più ampia comprendente servizi ai quali potresti non avere pensato.
In questo caso fatti spiegare bene da tutti i fornitori le motivazioni della loro proposta e poi chiediti se ti serva davvero tutto quello che ti hanno offerto (o se ti serva più di quello che ti è stato offerto).
Scrivevo su questo argomento già cinque anni fa e ricevo spesso richieste di consulenza proprio per aiutare l’azienda a scegliere il fornitore per la realizzazione del sito web e comprendere se il prezzo richiesto sia congruo. Altre volte mi contattano quando i buoi sono già scappati, cioè dopo avere accettato un progetto, per verificare che quello che l’agenzia sta facendo corrisponda a quanto promesso, o se sia il caso di intervenire presso il fornitore in maniera più o meno morbida, con cognizione di causa.
Se hai dei dubbi del genere, contattami. Una persona super partes, con 20 anni di esperienza, può forse aiutarti a giudicare quanto promesso, o realizzato, dall’agenzia che hai contattato per realizzare il tuo sito web.
Lascia un commento