Linkedin, pagine aziendali. Come usare LinkedIN per promuovere l’azienda.
Linkedin è il social network pensato per i professionisti che vogliono allargare il proprio network di contatti, oppure per il privato che ha necessità di trovare un impiego lavorativo e vuole essere trovato da potenziali recruiters.
Ma come può allora un’azienda promuovere la propria attività su Linkedin?
In effetti, Linkedin ha pensato anche a loro, e lo ha fatto introducendo le pagine aziendali. Attraverso queste piattaforme indipendenti, un’attività imprenditoriale può comunicare al cliente target quali sono i prodotti e servizi offerti, qual è la mission aziendale e i valori su cui si basa tutta l’organizzazione. Mica cosa da poco!
In questo modo è possibile promuovere facilmente la propria attività, cercando di attirare nuovi followers come per le pagine Facebook. Attenzione però: non confondiamo i due social!
Ciò che rende Linkedin molto più interessante è il fatto che è possibile (e ovviamente necessario) collegare alla pagina aziendale i profili professionali dei dipendenti dell’azienda. In questo modo è come se si trasmettesse pubblicamente la struttura organizzativa dell’impresa: da chi è composta, quali referenze ha ogni componente della squadra e chi è il titolare. Questa credo sia la parte più interessante di tutte. In nessun altro social si possono mettere in mostra le persone che compongono la struttura.
Di fatto, ogni attività si basa sul lavoro delle persone, il pilastro portante di tutto, e grazie a Linkedin vengono dunque messe in risalto per le loro passioni e competenze. Anche dipendenti e collaboratori diventano così promotori dell’azienda: quando un potenziale cliente immette delle keyword nel motore di ricerca interno e trova la nostra pagina aziendale di riferimento, ha la possibilità di identificare anche coloro che ne fanno parte e chiedere il collegamento per avere maggiori informazioni sui prodotti o servizi offerti.
Dall’altro lato imparare ad ottimizzare il profilo professionale su Linkedin permette di mettere in evidenza l’azienda per cui lavoriamo. Quando inseriamo un’esperienza lavorativa possiamo collegare ad essa la pagina dell’impresa di riferimento. Più il profilo è ottimizzato, più contatti atterreranno sul nostro profilo e visualizzeranno la pagina stessa a cui accedere. Traffico dalla pagina verso il profilo, traffico dal profilo verso la pagina e dunque, verso il sito web collegato.
In questo senso la pagina aziendale di Linkedin diventa un’ottima fonte di traffico qualificato, perché apparirà sui risultati delle ricerche di quegli utenti che vogliono trovare determinati prodotti o servizi.
Per questo motivo è importante stabilire un piano editoriale preciso e puntuale per la pubblicazione di post interessanti sulla pagina, in modo da attirare nuovo traffico e dimostrare che si tratta di una pagina attiva e costante. In secondo luogo è fondamentale ottimizzare i profili dei dipendenti dell’attività. Non si tratta di un’operazione a sé stante quella relativa alla promozione dell’azienda su Linkedin: deve coinvolgere tutti, dal titolare al dipendente per creare all’interno del social una struttura organizzativa completa, solida e duratura.
In ultimo, ma non per importanza, c’è un altro aspetto importantissimo che le aziende possono sfruttare per la loro promozione su Linkedin: le pagine vetrina e i gruppi. Ogni pagina aziendale può creare un massimo di 10 pagine vetrina collegate ad essa. Ognuna di queste si riferisce ad un prodotto o servizi specifico offerto dall’azienda. Questo vuol dire ancora più visibilità per la pagina, ancora più traffico qualificato verso il sito.
Prova a pensare: una pagina vetrina dedicata interamente alla presentazione di un servizio offerto dall’azienda, completa di tutte le informazioni possibili, con le keyword adeguate e il link alla landing page corrispondente, è un altro efficace modo per convogliare utenti interessati al prodotto verso il sito.
Linkedin è una piattaforma eccezionale quando si tratta di lavoro, perché è molto versatile e capace di adattarsi in modo efficace agli obiettivi professionali che una persona o un’azienda si è prefissata di raggiungere. Quello che bisogna fare è avere le idee chiare, stabilire un programma di lavoro corretto, metterlo in pratica e mantenere sempre aggiornata la piattaforma. E soprattutto, partire dall’unità base di Linkedin: l’ottimizzazione del profilo professionale.
“Linkedin, pagine aziendali. Come usare LinkedIN per promuovere la propria azienda” è stato scritto da Martina De Nardi, che ringrazio! Iscrivetevi al suo CORSO LINKEDIN.
E tu come stai gestendo la pagina aziendale della tua attività?
Usando una pagina Linkedin, è possibile interagire sui gruppi postare
commenti, inviare/rispondere a messaggi privati, come pagina aziendale con un profilo
personale? o ci sono delle limitazioni?
Ciao Diego, no, come pagina aziendale puoi solo lavorare sulla pagina stessa. Per tutte le altre cose, dal commentare sui gruppi al rispondere ai messaggi privati, puoi lavorare solo con il tuo profilo professionale.
Questa è una delle differenze principali rispetto a Facebook per esempio, dove infatti puoi usarlo come pagina. Su Linkedin invece si dà ampio spazio e molta più importanza al profilo della persona, mentre la pagina rimane soltanto un’entità composta da più persone (ecco perchè per ogni pagina puoi vedere i membri dello staff in alto a destra) 🙂