La strategia aziendale su LinkedIN in 7 passi
Nell’articolo precedente abbiamo cercato di capire come può un’azienda fare promozione della propria attività su LinkedIN. Abbiamo visto le pagine aziendali e la possibilità di promuovere prodotti e servizi specifici attraverso le pagine vetrina. Abbiamo visto che è possibile collegare alla pagina i profili dei dipendenti, e ci siamo resi conto che LinkedIN dà molta importanza al profilo professionale anche a livello aziendale.
Tutto ciò va benissimo ed è importante conoscere ogni aspetto di questi strumenti, ma è sufficiente?
Sai perché LinkedIN è stato creato? Per mettere in contatto tutti i professionisti e aiutarli a sviluppare il proprio business. Non si parla di aziende, ma di singoli professionisti.
La parola chiave in tutto ciò è Contatto, inteso come relazione, scambio di idee di business per la crescita e lo sviluppo professionale, possibilità di identificare i migliori prospect per la propria attività B2B.
E allora a cosa servono le pagine per le aziende?
LinkedIN mette a disposizione delle imprese la possibilità di raccontarsi attraverso una pagina, e su questo non ci piove, ma se poi manca il lavoro di scambio e interazione in prima persona da parte dei dipendenti e collaboratori aziendali, l’aggiornamento della pagina sarà soltanto un vaso pieno di buoni contenuti che non servono a niente.
Qual è allora la strategia migliore che un imprenditore d’azienda può attuare quando si parla di LinkedIN?
- Comprendere insieme al responsabile marketing quali sono gli obiettivi di comunicazione aziendali, e capire nel dettaglio qual è il target di riferimento a cui l’azienda si rivolge.
- Sulla base degli obiettivi deve essere definita la strategia di comunicazione sia offline che online. Sul web è importante capire quali possono essere le piattaforme ideali per raggiungere i potenziali clienti (perché non tutti i social vanno bene).
- Se nel piano di comunicazione rientra anche LinkedIN, allora è opportuno verificare e analizzare il mercato di riferimento, per capire se c’è effettivamente terreno su cui lavorare.
- Utilizzando la Ricerca Avanzata, è possibile identificare l’esatto numero di potenziali clienti presenti e attivi all’interno del portale. Per avviare la ricerca avanzata basta cliccare su “Avanzata” in alto a destra, accanto alla barra di ricerca.
- Una volta che si è riusciti a capire qual è il mercato potenziale su cui lavorare, sarà compito del Sales Manager studiare, contattare e coinvolgere i potenziali prospect.
- A questo punto è importante impostare e creare una pagina aziendale completa di tutte le informazioni circa la mission, gli obiettivi e la storia dell’impresa, facendo attenzione a calibrare al meglio le parole chiave di riferimento.
- Infine, è opportuno avviare un programma di formazione professionale per tutti i dipendenti aziendali, cercando di coinvolgere ed attivare ogni persona all’ottimizzazione del profilo e alla condivisione dei post pubblicati sulla pagina. Soltanto se c’è coinvolgimento e passaparola positivo sia online che offline, allora si potranno in poco tempo avere riscontri positivi.
Seguendo questi 7 punti, senza alcun dubbio si vedranno progressivi miglioramenti a livello di visibilità aziendale sulla piattaforma ma soprattutto a livello di conversioni effettive.
LinkedIN ha un potere di conversione tre volte superiore a quello di altri social come Facebook o Twitter, questo perché gli utenti su questa piattaforma hanno un grado di attenzione ai post pubblicati ma anche agli annunci adv di gran lunga superiore.
Su LinkedIN si fa business, non si passa il tempo a cercare post divertenti. Ecco perché è così efficace. La soluzione migliore per una qualsiasi attività imprenditoriale è quella di iniziare un vero e proprio percorso di comunicazione su LinkedIN, un percorso che non si ferma alla semplice creazione di una pagina dove comunicare gli aggiornamenti aziendali. Per questo c’è Facebook.
Il percorso che deve essere attuato è di tipo formativo, deve poter coinvolgere tutti indipendentemente dal ruolo conseguito. Solo così i risultati arriveranno a livello aziendale, e non soltanto a livello personale.
“La strategia aziendale su LinkedIN in 7 passi” è stato scritto da Martina De Nardi, che ringrazio! Iscrivetevi al suo ottimo CORSO LINKEDIN.
E tu hai attivato qualche strategia su LinkedIN per la tua azienda?
Lascia un commento