
Indirizzo personalizzato per le pagine Google+
Gli URL personalizzati (o vanity URL, come vengono spesso chiamati anche su Facebook) esistono da tempo anche su Google Plus, ma sono stati a lungo riservati alle grandi aziende (es.: https://plus.google.com/+Fiat).
Oggi però mi è arrivata una mail con il seguente messaggio:
Ora gli url personalizzati vengono dunque distribuiti anche ai piccoli, a patto che rispettino alcune condizioni. Per esempio, l’amministratore della pagina deve avere più di 10 follower (persino Google+ ha smesso di usare l’orrendo “essere in più di 10 cerchie”), deve essere collegata una foto al suo profilo e l’account deve esistere da almeno trenta giorni. La pagina deve essere collegata al profilo in questione e collegata tramite link a un sito web. Qui trovate una discussione nel Forum di Google sull’URL personalizzato.
Come si ottiene un indirizzo Google+ personalizzato?
L’indirizzo viene proposto da Google “alle aziende meritevoli” (be’, ringrazio per avermi considerato) e si può solo accettare o rifiutare (non modificare). Avrete notato anche che contiene il famoso, o famigerato, segno + dopo lo slash (/+Consulenzewebmarketingit) e questo potrebbe aiutare le aziende a comparire in caso di ricerca su Google per una parola che comincia con + (provate a digitare in Google “+vol” o altre combinazioni).
[hrline_flat]
Per quanto riguarda altre reali utilità, tranne quella di poter stampare l’indirizzo su un biglietto da visita senza dover inserire il vecchio codice della pagina, non ne vedo ancora. Ma staremo a vedere cosa riserva il futuro. Nel frattempo, seguitemi su Google Plus, o mettetemi nelle vostre cerchie… insomma fate quello che preferite.
Il mio indirizzo è google.com/+
P.S. A voi è arrivata la mail da Google?
Vedo che anche alla tua url personalizzata è stato aggiunto un “It”, finale, come su alcune pagine che gestisco. Sai a cosa è dovuto?
Ciao Fabio, nel mio caso penso che Google abbia semplicemente unito l’estensione del mio blog (.IT) al dominio. A te è capitato di avere un IT finale anche in caso di domini .COM o .NET? In questo caso non è da escludere che, semplicemente, Google abbia scelto autonomamente di localizzare gli indirizzi. Vedi anche la risposta al commento precedente.
No Marco, non ho sperimentato ancora domini .com o .net. Credo che la funzionalità presenti le problematiche di qualsiasi versione beta (e quindi, per definizione, munita di bugs variegati). Molti utenti, per esempio, lamentano di url rifiutate in quanto “già utilizzate”, mentre in realtà non rimandano a nessun profilo/pagina. Forse è meglio attendere un attimino prima di ufficializzare le url…
Ciao Nella, quando mi è arrivata la mail ho letto che era possibile modificare solo alcuni caratteri speciali (trattini, ecc.). Non essendocene nell’indirizzo proposto, ho accettato la sua attivazione. Da quel momento non è più stato possibile intervenire in alcun modo. Ho letto che alcuni dicono che prima di accettarlo era possibile modificare anche altre parti dell’indirizzo, ma nella mail non c’era alcun riferimento a questa possibilità. Ti consiglio di esplorare tutti i link e tutte le pagine di spiegazione prima dare l’ok all’url proposto da Google. Io, purtroppo, dovrò tenermi quello con il fastidioso IT finale.
Grazie Marco. ho letto vari form ed infatti conviene aspettare in questi casi..
Ciao Marco, prima di tutto grazie per l’interessante contributo.
Avrei solo una curiosità, supponiamo che lo stesso amministratore gestisca più pagine, e riscontri l’attivazione del vanity URL solo per alcune pagine, è possibile accelerare il processo di personalizzazione dell’URL?
Grazie!
Non mi risulta possibile una procedura di accelerazione delle vanity Url di Google plus. Sembra che l’unica strada percorribile sia l’attesa. Dovessi trovare un modo, lo scriverò qui.
Grazie a te per la visita!
Nella mia risposta precedente non avevo considerato l’ipotesi che la pagina possa essere NON VERIFICATA.
Per avere (“claim”) il vanity url, la pagina deve essere, appunto, verificata.
A questo indirizzo http://www.google.com/+/business/brands/ si trovano questi passaggi:
1. Create a Google+ Page
2. Complete your profile
3. Verify your page, and claim your vanity URL
Grazie Marco, verificando la pagina ho risolto. 😉