Scrittura manuale sui cellulari e altri esperimenti di Google
Da poche ore è attiva, per i cellulari Android, la possibilità di scrivere manualmente le nostre ricerche su Google.
E’ sufficiente aprire il browser del cellulare, andare su Google.com e poi cliccare Impostazioni. Ora troviamo una nuova voce chiamata Scrittura a mano libera. Se la attiviamo, sarà possibile scrivere con il dito le ricerche che vogliamo effettuare su Google, senza bisogno di utilizzare la tastiera.
Possiamo scrivere una lettera alla volta e Google Instant ci darà immediatamente i suggerimenti, ma noi possiamo continuare ad aggiungere lettere fino alla ricerca desiderata.
Sinceramente, è più un giochino che altro (anche se, una volta abituaticisi, può effettivamente essere più comodo della piccola tastiera degli smartphone), ma fa parte di tutte quelle piccole e grandi innovazioni che rendono Google una delle aziende più dinamiche al mondo.
Se avete voglia, provate a visitare la pagina Chrome Web Labs. Abbiate un pochino di pazienza mentre carica ed entrerete in un mondo di esperimenti che Google sta effettuando. Quelli in primo piano in questo periodo prevedono cose curiose.
Universal Orchestra dà la possibilità di suonare alcuni strumenti reali a distanza (esistono veramente marchingegni che traducono i comandi dati via web in movimenti percussivi su strumenti veri). Quello che suonate viene mescolato a quello che suonano altri utenti contemporaneamente su altri strumenti altrettanto reali, creando a distanza una piccola orchestra casuale. Una webcam mostra quello che avviene sullo strumento che state controllando.
Sketchbot offre la possibilità di caricare una propria fotografia, presa dalla webcam del computer, e vedere un robot che la disegna sulla sabbia! Si tratta di un robot che disegna su sabbia vera, non di un cartone animato! Google mette a disposizione alcuni di questi robot nei propri laboratori solo allo scopo di farci divertire (con il fine, ovviamente, di sperimentare nuove frontiere tecnologiche).
Tra le altre cose che Google sta sperimentando: la Google Car, senza autista (guida da sola: finora si riporta un solo incidente, e non per colpa della Google Car!); la super fibra (fibra ottica per collegamenti internet a 1000 MB al secondo (la media delle nostre ADSL non supera i 5 MB al secondo); gli occhiali Google Glasses, che incorporano un microschermo in un angolo di una delle lenti che ci permette di avere sott’occhio tutte le informazioni aggiuntive riguardanti il mondo reale davanti ai nostri occhi (per esempio: guardiamo la torre eiffel, e nello schermo dell’occhiale si vedono le informazioni storiche, diamo un comando vocale alla mappa, e sullo schermo della lente appare la destinazione richiesta)…
Insomma, i giochini di Google stanno cambiando il mondo. A me piace da matti. E a voi?
Lascia un commento