Google Adwords: come creare una buona Landing Page.

Quando si usa Google Adwords per pubblicizzare un sito web, le Landing Page sono importanti. Ecco un po’ di consigli.

 

Landing page Google Adwords

La Landing Page è la pagina che i visitatori vedono dopo avere cliccato su un vostro annuncio. Può essere la Homepage, una pagina dedicata ad un prodotto, la pagina “Contattaci”, oppure un’altra pagina specifica che corrisponde al vostro annuncio.

Qualunque pagina voi designiate come Landing Page di un annuncio Adwords, tenete ben presente che quando un visitatore atterra su un sito, decide molto in fretta se restare su quel sito o andarsene. Molti studi hanno confermato che la decisione viene prese in pochissimi secondi.

E’ dunque necessario che la Landing Page corrisponda alle aspettative del visitatore. Un buon modo per non commettere errori in partenza è farsi le seguenti tre domande:

  • la pagina contiene quello che veniva promesso nell’annuncio?
  • il visitatore può trovare facilmente quello che cercava?
  • quali azioni volete che il visitatore compia sul vostro sito?

Vediamole una ad una.

La pagina contiene quello che veniva promesso nell’annuncio?

Analizzate la pagina sulla quale il visitatore atterra dopo il clic sull’annuncio. Se promuovete uno sconto particolare, questo sconto è ben evidente sulla pagina? Per mantenere l’attenzione del visitatore, mostrate sempre nella pagina quello che veniva promesso nell’annuncio.

Il visitatore può trovare facilmente quello che cercava?

Una volta che il visitatore è sulla landing page, fate in modo che sia facile per lui o lei trovare quello che cerca. Se non capisce subito come funziona, e dove sono i prodotti interessanti, molto probabilmente uscirà dal sito e si rivolgerà altrove.

Quali azioni volete che il visitatore compia sul vostro sito?

Qual è lo scopo del vostro sito internet? Farvi contattare dal potenziale cliente? Vendergli qualcosa on line? Farvi lasciare il suo indirizzo in cambio di un documento da scaricare? Non siate timidi e fateglielo sapere! Un grosso pulsante “Acquista adesso” può significare solo una cosa: che vi aspettate che il visitatore compri il vostro prodotto on line. Un link molto evidente che dice “Registrati alla nostra Newsletter”… be’, è evidente che quello che desiderate dall’utente è che si iscriva alla vostra newsletter, no? Questi pulsanti e link si chiamano CALL TO ACTION (“invito all’azione”) e sono fondamentali sulla vostra Landing Page.

Come creare una buona landing page

L’immagine qui sopra è un semplice esempio di una pagina che risponde correttamente alle tre domande:

partendo da un annuncio che dice, per esempio, “sconto 20% su tutte le nostre calze”, si arriva ad una pagina dove questa promessa viene evidenziata. Il visitatore trova facilmente un elenco delle calze del vostro negozio ed è invitato (Call to action) ad acquistarne un paio.

Semplice ed efficace. Addirittura ovvio. Eppure spesso ci si dimentica delle cose ovvie, presi dalle mille attività necessarie per promuovere la propria azienda. Per questo un buon consulente può essere utile: quanto meno vi aiuta a non commettere errori.

Avete mai sperimentato sulla vostra pelle Landing Page fatte male? Vi siete accorti di risultati inferiori alle aspettative che possono dipendere da questo? Fatemi sapere!

Un saluto a tutti dal vostro amichevole Consulente Web Marketing.
Contatta il tuo consulente web marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *