Come cercare con Google in tutte le lingue
Molte aziende creano i propri siti in più lingue perché si rivolgono a Paesi stranieri. Si rivolgono poi a Web Agency o consulenti SEO per migliorare il proprio posizionamento in quei Paesi e, per verificare i risultato, effettuano ricerche semplicemente andando su google.it e digitando la keyword in tedesco, o in inglese, ecc. Ma i risultati della ricerca non corrispondono, in realtà, a quello che vedono gli utenti tedeschi o inglesi, perché Google terrà conto del fatto che si sta cercando attraverso la versione italiana di Google.
Molti, allora, cambiano l’estensione del motore di ricerca (es.: www.google.de), ma anche questo non è sufficiente, perché la lingua base rimane l’italiano. Cliccando sul link che si trova sotto alla casella di ricerca di Google.de, è possibile indicare come lingua (in questo caso) il tedesco. Questo sistema funziona, ma non sempre è possibile cercare nella lingua locale cliccando su quel link Per esempio, provate con google.com: vedrete che vi rimanda a Google.it e il link alla lingua non si trova, e anche cliccando in basso a destra sul collegamento a Google.com la lingua base rimane l’italiano.
Insomma, a volte è complicato. Ecco perché ho deciso di pubblicare l’elenco completo degli indirizzi di Google nelle varie lingue. Basta cliccare sull’indirizzo per visualizzare il motore di ricerca del Paese desiderato e cambiare la località della ricerca dall’apposito menù.
Per migliorare ulteriormente l’oggettività dei risultati (benché un risultato effettivamente oggettivo non esista e non abbia senso, come spiego in un articolo dedicato a Google Now) conviene effettuare la ricerca utilizzando la navigazione anonima. Esagerando, potete anche cambiare le impostazioni del Proxy, simulando in tutto e per tutto un utente tedesco, inglese, ecc. (qui trovate un po’ di istruzioni)
Per oggi, però, accontentatevi dell’elenco. Spero vi aiuterà a scoprire…
in che posizione è il vostro sito web quando viene cercato da Paesi diversi dall’Italia.
AGGIORNAMENTO: avete provato iSearchFrom?
Molto utile, grazie!
Grazie a te, Viola! 🙂
utilissimo!
ho letto con attenzione e vorrei chiedere:
che differenza c’è tra eseguire ricerche utilizzando gli indirizzi da voi forniti
rispetto a comporre la stringa di ricerca seguendo il metodo UULE suggerito da MOZ per la geolocalizzazione?
Ciao Francesco, da quello che so, il sistema UULE è più preciso perché permette di simulare ricerche da singole località, attraverso la decodifica base64 di codici che corrispondono, per esempio, a città precise. Dunque, se vuoi sapere come compaiono le ricerche a Lezigne, Pays de la Loire, France, l’indirizzo da usare è il seguente: https://www.google.it/search?ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=fr&q=restaurant&adtest=on&ip=0.0.0.0&noj=1&nomo=1¬a=1&igu=1&tci=g:1026481,p:30000&glp=1&uule=w+CAIQICIfTGV6aWduZSxQYXlzIGRlIGxhIExvaXJlLEZyYW5jZQ&gws_rd=cr&ei=P1vNV_eGDMjXa5rkpZAI
Gran lavoro di codifica, per capire quale codice inserire per ogni città interessata.
Può valerne la pena, se serve la precisione.
grazie Marco della risposta, in effetti UULE presuppone un gran lavoro di codifica!!
se posso chiedere ancora..
ho visto che facendo ricerche attraverso il link di google.de
(http://www.google.de/webhp?hl=de&gl=de)
google dichiara come geolocalizzazione “Unbekannt” non definita.
Non riconoscendo questo parametro devo dedurre che i risultati sono da attribuire a tutta la germania?
grazie molte!
Francesco
In realtà i risultati sono riferiti a “Qualsiasi Paese”. Dovesti anche selezionare “Germania” cliccando su “strumenti di ricerca” (subito sotto al campo di ricerca, nella pagina dei risultati) e poi su “Qualsiasi Paese” (prima voce a sinistra).
In tedesco sarebbe: pulsante “Suchoptionen” e poi “Beliebiges Land”. Vedi l’immagine:
https://www.consulenzewebmarketing.it/wp-content/uploads/2016/09/Cercare-con-Google-Germania.png