Come abbassare il Costo Per Clic delle campagne Google Adwords.

Il punteggio di qualità di Google Adwords: cos’è e come migliorarlo.

Nel mio post Le regole automatiche di Google Adwords, dove consiglio di utilizzare questa funzione di Google per migliorare il rendimento delle campagne, sottolineo che sarebbe necessario collegarsi regolarmente all’account Adwords, e non solo per “vedere come va”.

Molti responsabili marketing e titolari di azienda pensano invece che, una volta avviata una campagna pubblicitaria con Google Adwords, sia sufficiente starsene fermi ad aspettare i risultati. Questo non è vero per varie ragioni (tra le quali, per esempio, la necessità di capire – in base al loro rendimento – se sono state indovinate le keyword collegate agli annunci). Oggi parlerò di quanto sia possibile abbassare il costo per clic attraverso il miglioramento del punteggio di qualità delle singole keyword.

Chi utilizza Google Adwords senza farsi troppe domande pensa che l’unico criterio utilizzato per il posizionamento degli annunci sia il CPC (Costo Per Clic) Massimo che si è disposti a spendere. Questo è sicuramente uno dei criteri principali, ma è lontano dall’essere l’unico. Il posizionamento degli annunci dipende da molti fattori che, sommati, moltiplicati e divisi tra loro secondo una formula specifica, danno un Punteggio di Qualità ad ogni singola parola chiave. Questo Punteggio di Qualità viene usato come moltiplicatore del CPC Massimo e determina il posizionamento più in alto o più in basso rispetto agli altri annunci presenti per quella determinata ricerca.

Può dunque capitare che un annuncio abbia un posizionamento piuttosto alto nonostante un CPC Massimo molto basso.

Ecco alcuni criteri utilizzati da Google per determinare il Punteggio di Qualità delle keyword:

  • Storico delle Percentuali di clic sull’annuncio in corrispondenza della parola chiave.
  • Storico dell’account, misurato in base alle percentuali di clic ricevuti da tutti gli annunci e tutte le parole chiave dell’account.
  • Percentuale di clic sui singoli indirizzi (URL) di destinazione degli annunci.
  • Pertinenza e qualità della pagina di destinazione.
  • Pertinenza della parola chiave rispetto agli annunci.
  • Pertinenza della parola chiave e dell’annuncio corrispondente rispetto alla ricerca.
  • Rendimento dell’account nella regione geografica in cui viene pubblicato l’annuncio.
  • Velocità di visualizzazione della pagina di destinazione.
  • Pertinenza delle altre pagine del sito web di destinazione.
  • Altri fattori di pertinenza.

In pratica, per migliorare il Punteggio di Qualità delle keyword, occorre fare in modo che ogni keyword sia collegata ad un annuncio pertinente, che ogni annuncio porti ad una pagina (veloce) che descriva e approfondisca il concetto riassunto dall’annuncio e che il sito in generale sia attinente alla ricerca, indirizzando – quando possibile – contenuti e campagne ad una precisa zona geografica.

E’ evidente, quindi, che non è sufficiente collegare centinaia di keyword ad un solo annuncio che porta alla Homepage del sito Web. Occorre invece differenziare e raggruppare il più possibile le keyword e creare per ciascun piccolo gruppo un annuncio che porta ad una pagina specifica del sito dedicata e (spesso) fatta apposta per l’annuncio in questione.

Un intervento mirato e operazioni continue sulle campagne, sugli annunci e sulle keyword (oltre che sul sito web, quando ce ne fosse bisogno) consentono una riduzione dei Costi per Clic in doppia cifra percentuale. Il mio record, finora, è un abbassamento dei costi per clic dell’80%: da 20 centesimi a clic a 4 centesimi a clic in circa sei mesi di tempo. Riportata a livello mensile, il costo della pubblicità di quella azienda in particolare è calato – a parità di visite – da 2250 Euro/mese a 450 Euro/mese. Ne è valsa la pena, no?

Per qualsiasi dubbio o richiesta di consigli o chiarimenti, non esitate a contattare il vostro amichevole Consulente Web Marketing.

Contatta il tuo consulente web marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *