Realizzare un sito internet con un HIPPO alle spalle.

realizzare un sito internet con un hippoNon sto parlando del simpatico e goffo animalone della savana. HIPPO è un acronimo e sta per HIghest Paid Person’s Opinion, cioè: opinione della persona più pagata. Di solito si tratta del presidente dell’azienda, dell’amministratore delegato, del titolare, o del vostro capo. Per estensione dell’acronimo, queste persone sono tutte HIPPO. E la loro opinione conta moltissimo. Anche se completamente sbagliata.

Continua a leggere

L’affidabilità delle notizie in Rete e la biblioteca di Babele.

Affidabilità notizie in rete

Immagine tratta da www.lingue.uniba.it/plat/

Oggi tutti possono scrivere, pubblicare, diffondere notizie vere o inventate, su blog, social network, siti web. Come distinguere i fatti dalle fantasie è spesso molto difficile. Molti di noi ne sono consapevoli, eppure tendiamo a credere a quello che leggiamo e a divulgarlo con un clic sulle nostre pagine social, rendendo la notizia, ancora più vera, in quanto condivisa da persone di cui ci fidiamo.  Continua a leggere

Posizionamento su Google: incontro con aziende del settore Fashion

Venerdì 7 giugno 2013 a Milano si parlerà di posizionamento su Google.

Conferenza sul Posizionamento sui motori di ricercaDopo il successo dell’iniziativa di ottobre dell’anno scorso, intitolata Be friends. Come diventare amici dei vostri clienti con i Social Media, Suitex International, con mio grande piacere, ha deciso di organizzare un nuovo incontro rivolto alle aziende del settore Moda e Design e di invitarmi come relatore sull’argomento “Posizionamento sui motori di ricerca“. Continua a leggere

Quanti leggono i tuoi post su Facebook? Meno di quelli che pensi.

Engagement post FacebookMolti sono convinti che sia sufficiente pubblicare su Facebook un post ogni tanto perché questo venga letto da tutti i fan della pagina. Non funziona così. La percentuale di coloro che vedranno i vostri post è molto bassa. E questa percentuale si abbassa notevolmente se parliamo di coinvolgimento (Engagement), cioè di interazioni con la notizia.  Continua a leggere

Come fare un blog aziendale: il target di riferimento.

Come fare un blog, il Target di riferimentoL’utilizzo di un blog è – e deve essere – molto semplice. In particolare, WordPress, la piattaforma che utilizzo anche per questo blog, è realizzata in modo da rendere facile e immediata la pubblicazione di un nuovo articolo. Questo è un grande vantaggio perché permette di concentrarsi sui contenuti anziché doversi preoccupare di questioni tecniche. Occorre comunque spendere un po’ di tempo per organizzare al meglio gli argomenti e pensare alle strategie di comunicazione più adeguate al vostro pubblico di riferimento. Continua a leggere

Fare un blog aziendale fa aumentare i clienti?

Un buon articolo sul blog può aumentare le visite e portare benefici alla vostra azienda.

Fare un blog aziendale convieneCome già detto in vari post precedenti, un sito web e un blog sono diversi tra loro. Il sito web fotografa la vostra azienda e ne presenta i prodotti e i servizi, mentre un blog, per sua natura, consente un continuo aggiornamento e dialogo con un pubblico che si rinnova in base ai singoli argomenti trattati. Un sito web attira dunque un pubblico che sta cercando un prodotto e magari desidera acquistarlo. Il blog si rivolge a chi vorrebbe saperne di più. Continua a leggere

Posizionamento sui motori di ricerca e rifacimento di un sito web.

Come non perdere posizionamento su Google & C. quando si rifà un sito internet.

Posizionamento sui motori di ricercaA me è appena successo di dare al mio blog una nuova veste grafica, ma anche per molti di voi non sarà difficile immaginare uno scenario simile a questo: siete nell’invidiabile situazione di avere un sito web molto ben posizionato sui motori di ricerca. Un bel giorno decidete (o qualcuno decide per voi) che il sito va rifatto. Cosa succederà? Il sito sarà ancora trovato? Il posizionamento rimarrà uguale? O peggiorerà? O magari migliorerà ulteriormente?

Prima che qualcuno dica: “be’, proviamo”, cercherò di dare un consiglio su come evitare tracolli spaventosi di posizione su Google in seguito alle operazioni di restyling. Continua a leggere