Questo sito raccoglie in forma anonima i dati sulla visualizzazione dei contenuti in esso presenti e incorpora alcune funzionalità - come video di You Tube o il sistema di commenti Disqus - che possono essere visualizzate solo cliccando sul pulsante ACCETTO maggiori informazioni
Questo sito blocca la visualizzazione di video, commenti e altre funzionalità che potrebbero raccogliere i vostri dati di navigazione. Per visualizzare i video, partecipare alle discussion e altro, cliccare su "Accetto" nella barra informativa in basso.
Aumentare le visite ad un sito E-commerce
/0 Commenti/in E-commerce /Perché un sito internet e-commerce possa rendere in termini di vendite on line occorre, prima di tutto, che venga visitato da un numero elevato di utenti interessati ai vostri prodotti. In seconda istanza, questi devono essere convinti all’acquisto dei prodotti in vendita. Utilizzando un esempio reale (vendita on-line di borse e accessori) vedremo nel dettaglio quali possono le problematiche da affrontare per ottenere il primo dei due risultati. Continua a leggere →
Analytics e Percorsi di Conversione: come evitare decisioni sbagliate.
/0 Commenti/in Web Marketing /Se hai un’azienda hai un sito web. Se hai un sito web, dovresti sempre conoscerne l’andamento in termini di visite, di pagine più viste e, soprattutto, di rendimento, cioè di numero di contatti o clienti generati dal sito stesso. Se poi fai anche pubblicità al tuo sito attraverso campagne on line (Google Adwords, per esempio), è necessario sapere anche quanto ti costa l’acquisizione di un contatto, o di un cliente. Google Analytics serve allo scopo. Spesso, però, si guardano i numeri sbagliati e, basandosi su questi, si prendono decisioni che possono essere dannose. I Percorsi di Conversione aiutano ad evitare questi errori. Vediamo cosa sono. Continua a leggere →
Social network: Loveyourpix, l’evoluzione del photo contest.
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Nel novembre del 2012 ho intervistato Marco Govoni, ideatore del social network fotografico Adoroletuefoto.it. A distanza di un anno e mezzo l’ho incontrato di nuovo per fare il punto della situazione. Il risultato è questo interessante racconto, che dovrebbe convincere chi desidera creare nuovi social network della necessità di un buon piano di sviluppo che non lascia spazio all’improvvisazione. Continua a leggere →
77 consigli per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
/2 Commenti/in Web Marketing /Non smetterò mai di ripetere che, per scalare il posizionamento sui motori di ricerca, i trucchi servono sempre meno. Esistono ancora, però, regole di buon senso e qualche accorgimento tecnico da seguire per aiutare Google & C. a comprendere meglio il nostro sito web. Pubblicherò qui 77 consigli, i miei #SEO77. Ecco i primi undici. Continua a leggere →
Come scrivere un articolo su WordPress per i motori di ricerca.
/3 Commenti/in Siti web /Quando si pubblica un articolo su un blog, e su un sito in genere, occorre stare attenti ad una serie di parametri e caratteristiche tecniche che possono aiutare la nostra pagina ad emergere tra gli ambitissimi primi posti dei motori di ricerca. Continua a leggere →
Come sapere se una newsletter è stata “aperta”.
/1 Commento/in Web Marketing /Come si può sapere se una nostra newsletter è stata “aperta” dai destinatari? Uso di proposito la parola “aperta”, e non “letta”, perché, quando riceviamo una mail, ci capita spesso di aprirla per valutarne il contenuto con una prima occhiata e solo dopo averla reputata degna della nostra attenzione scegliamo di leggerla. Un sistema automatico di rilevazione dei dati non può comprendere le intenzioni del destinatario. Si baserà dunque sulla rilevazione dell’apertura della mail per indicare che è stata “vista” (aperta), ma non potrà mai sapere se è stata davvero “letta”. Vediamo come funziona. Continua a leggere →
La reputazione on line e i rischi per la ricerca del lavoro
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Tempo fa Microsoft ha condotto una ricerca relativa alla reputazione on line e alle sue implicazioni sulla nostra vita privata e professionale.
Sono stati coinvolti più di 1.000 operatori del settore Human Resources e altrettanti lavoratori, scelti in diversi paesi del mondo (USA, Francia, Germania e UK). I risultati sono interessanti, sebbene sia passato del tempo, ancora sono pochi coloro i quali si rendono conto delle conseguenze di quello che scrivono on line. Continua a leggere →