Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
We do not use cookies of this type.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
We do not use cookies of this type.
Analytics cookies help website owners to understand how visitors interact with websites by collecting and reporting information anonymously.
We do not use cookies of this type.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.
We do not use cookies of this type.
Unclassified cookies are cookies that we are in the process of classifying, together with the providers of individual cookies.
We do not use cookies of this type.
I SEO-Fenomeni. Come riconoscerli e, possibilmente, evitarli.
/5 Commenti/in Web Marketing /In tutti gli ambienti, lavorativi e non, esiste una categoria di persone difficilmente sopportabile. Sono i Fenomeni. Il mio settore non fa eccezione: i SEO-Fenomeni sono altrettanto presenti e si fanno notare per un modo di porsi tutt’altro che timido: i SEO-Guru, SEO-Wizard, SEO-Jedi, SEO-Monster, SEO-Hero e molti altri soprannomi auto-assegnati spiccano per quell’aria di superiorità che li contraddistingue. L’umiltà, diciamo, non è tra le principali qualità del SEO-Fenomeno. Continua a leggere →
QTGC: Qualsiasi Tizio Generated Content. Il pericolo dei contenuti generati dall’utente.
/0 Commenti/in Siti web, Social media e SM Marketing /Cos’è il QTGC? La sigla significa Qualsiasi Tizio Generated Content. Non credo che esistesse prima di oggi. Me lo sono inventato. Ora spiego.
La prima grande rivoluzione di Internet si ebbe quando, direi più o meno una ventina di anni fa, attraverso la diffusione dei primi Blog fu reso possibile per chiunque, gratuitamente o quasi, creare delle pagine web per esprimere le proprie opinioni. Lo so: si poteva fare anche prima, sui siti web “normali”, non definiti Blog. Ma il concetto era diverso (e dovrebbe esserlo ancora, dal mio punto di vista): un sito internet mostra generalmente quello che fai, ha delle pagine definite, segue la struttura di una brochure (nel caso di un’azienda), o di un libro, o di un manuale… Continua a leggere →
Come rispondere a una recensione negativa su Facebook
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Prima o poi capiterà anche a te. Qualcuno scriverà una recensione negativa della tua azienda su Facebook. Il primo impulso sarà quello di mandare il recensore a quel paese. Ma prima di farlo conta fino a cento. I rischi di un effetto boomerang sono alti e conviene comportarsi diversamente, anche ingoiando qualche rospo. Continua a leggere →
4 suggerimenti per non rovinare la reputazione on line.
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Il web ha il potere di rendere pubblico tutto ciò che è privato, se non prestiamo attenzione alla nostra immagine on-line. E quando alcune informazioni che dovrebbero rimanere riservate diventano invece di dominio pubblico, iniziano i problemi. Ecco alcune regole per evitare di combinare disastri, o almeno per limitare i danni alla nostra reputazione on line quando cerchiamo lavoro. Continua a leggere →
LinkedIn Pulse in azienda: come sfruttarlo nel modo migliore
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Un blog aziendale ben gestito è in grado di coinvolgere gli utenti che visitano il sito e di convertire la loro visita in contatto. Eppure non sempre è così facile promuoverlo, ci vuole del tempo, ci vogliono persone competenti che possano tenerlo aggiornato, ci vogliono dedizione e costanza prima di vedere risultati concreti.
Tra le varie funzionalità di LinkedIn, una in particolare mi ha colpito per la sua capacità di semplificare la promozione dei contenuti pubblicati: parliamo di LinkedIn Pulse. Il personal Blog è arrivato in città, e comincia ad essere utilizzato dagli utenti più attivi su LinkedIn. Continua a leggere →
Web Marketing Blog per le Aziende. Qui si parla di…
/0 Commenti/in Web Marketing /Sebbene lavori nel settore da ormai quasi 20 anni (dal 1996!), ho aperto il mio Web Marketing Blog personale solo nel 2011 (1/1/11: mi piaceva la data). Non che prima non pubblicassi niente, ma lo facevo a nome della mia Web Agency, e poi per quella per la quale ho lavorato un paio d’anni prima di rimettermi in proprio. Continua a leggere →
Cosa sono le Sessioni in Google Analytics?
/0 Commenti/in Web Marketing /Una Sessione Google Analytics è un gruppo di interazioni di un utente registrate in un determinato periodo di tempo. Una interazione può essere la visualizzazione di una pagina, un evento, una transazione o altre azioni che inviano dati al server di Google Analytics. Un utente può generare una o più sessioni. Tutte le sessioni di Google Analytics hanno una scadenza e non possono durare più di quattro ore.
Differenza tra Sessioni Web e Sessioni in Google Analytics
Continua a leggere →