This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy
Cos’è un SEO? Cosa significa Posizionamento sui Motori di Ricerca?
/0 Commenti/in Siti web, Web Marketing /SEO Premessa
Lo so che i miei colleghi SEO sanno benissimo cosa sia un SEO. So che chi si occupa di Posizionamento sui motori di ricerca sa benissimo la differenza tra posizionamento e indicizzazione. Questo, infatti, è un post dedicato alle aziende che, notoriamente, non fanno SEO di professione, ma che anzi spesso si domandano cosa significhi e a cosa serva.
Dato che dell’argomento SEO si può parlare per ore e che esistono ottimi libri e blog che se ne occupano dando risposte (più o meno) accurate, mi limiterò qui alla risposta alle due domande più semplici:
Continua a leggere →
I SEO-Fenomeni. Come riconoscerli e, possibilmente, evitarli.
/5 Commenti/in Web Marketing /In tutti gli ambienti, lavorativi e non, esiste una categoria di persone difficilmente sopportabile. Sono i Fenomeni. Il mio settore non fa eccezione: i SEO-Fenomeni sono altrettanto presenti e si fanno notare per un modo di porsi tutt’altro che timido: i SEO-Guru, SEO-Wizard, SEO-Jedi, SEO-Monster, SEO-Hero e molti altri soprannomi auto-assegnati spiccano per quell’aria di superiorità che li contraddistingue. L’umiltà, diciamo, non è tra le principali qualità del SEO-Fenomeno. Continua a leggere →
QTGC: Qualsiasi Tizio Generated Content. Il pericolo dei contenuti generati dall’utente.
/0 Commenti/in Siti web, Social media e SM Marketing /Cos’è il QTGC? La sigla significa Qualsiasi Tizio Generated Content. Non credo che esistesse prima di oggi. Me lo sono inventato. Ora spiego.
La prima grande rivoluzione di Internet si ebbe quando, direi più o meno una ventina di anni fa, attraverso la diffusione dei primi Blog fu reso possibile per chiunque, gratuitamente o quasi, creare delle pagine web per esprimere le proprie opinioni. Lo so: si poteva fare anche prima, sui siti web “normali”, non definiti Blog. Ma il concetto era diverso (e dovrebbe esserlo ancora, dal mio punto di vista): un sito internet mostra generalmente quello che fai, ha delle pagine definite, segue la struttura di una brochure (nel caso di un’azienda), o di un libro, o di un manuale… Continua a leggere →
Come rispondere a una recensione negativa su Facebook
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Prima o poi capiterà anche a te. Qualcuno scriverà una recensione negativa della tua azienda su Facebook. Il primo impulso sarà quello di mandare il recensore a quel paese. Ma prima di farlo conta fino a cento. I rischi di un effetto boomerang sono alti e conviene comportarsi diversamente, anche ingoiando qualche rospo. Continua a leggere →
4 suggerimenti per non rovinare la reputazione on line.
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Il web ha il potere di rendere pubblico tutto ciò che è privato, se non prestiamo attenzione alla nostra immagine on-line. E quando alcune informazioni che dovrebbero rimanere riservate diventano invece di dominio pubblico, iniziano i problemi. Ecco alcune regole per evitare di combinare disastri, o almeno per limitare i danni alla nostra reputazione on line quando cerchiamo lavoro. Continua a leggere →
Come creare un sondaggio con Google Drive (e perché è utile).
/4 Commenti/in Web Marketing /Il problema della fiducia coinvolge tutte le aziende al giorno d’oggi, perché si stanno accorgendo che è sempre più difficile “ingannare” il consumatore finale con prodotti che non mantengono ciò che promettono; il cliente è diventato troppo abile ad informarsi e prende le decisioni d’acquisto solo dopo aver sentito il parere di altri e aver letto le informazioni dalle fonti più attendibili.
I sondaggi sono un ottimo modo per comunicare direttamente con il tuo pubblico. Sono uno strumento molto efficace che può aiutarti a capire davvero cosa pensano i tuoi clienti dei prodotti o servizi che offri.
Ci sono vari strumenti online e gratuiti che possono essere utilizzati per realizzare semplici ma efficaci sondaggi da inviare alla nostra mailing list o da pubblicare sul sito web aziendale. Oggi parlerò di Google Drive. Continua a leggere →
LinkedIn Pulse in azienda: come sfruttarlo nel modo migliore
/0 Commenti/in Social media e SM Marketing /Un blog aziendale ben gestito è in grado di coinvolgere gli utenti che visitano il sito e di convertire la loro visita in contatto. Eppure non sempre è così facile promuoverlo, ci vuole del tempo, ci vogliono persone competenti che possano tenerlo aggiornato, ci vogliono dedizione e costanza prima di vedere risultati concreti.
Tra le varie funzionalità di LinkedIn, una in particolare mi ha colpito per la sua capacità di semplificare la promozione dei contenuti pubblicati: parliamo di LinkedIn Pulse. Il personal Blog è arrivato in città, e comincia ad essere utilizzato dagli utenti più attivi su LinkedIn. Continua a leggere →