77-consigli-posizionamento-motori-di-ricerca

77 consigli per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Non smetterò mai di ripetere che, per scalare il posizionamento sui motori di ricerca, i trucchi servono sempre meno. Esistono ancora, però, regole di buon senso e qualche accorgimento tecnico da seguire per aiutare Google & C. a comprendere meglio il nostro sito web. Pubblicherò qui 77 consigli, i miei #SEO77. Ecco i primi undici.

#SEO77
77 consigli per il posizionamento sui motori di ricerca.

Prima parte. Consigli 1 – 11

 

1. Keywords nel tag <title>
Questo è uno dei posti più importanti dove avere keyword, perché quello che è scritto all’interno del tag <title> viene mostrato nei risultati delle ricerche come titolo della pagina. Il tag <title> deve essere corto (6 o 7 parole al massimo) e le keyword importanti devono essere più vicine possibile all’inizio della frase.

2. Keywords nell’URL
Avere Keyword nell’URL aiuta molto. Es.: http://domainname.com/vostro-prodotto.html, dove “vostro-prodotto” è la keyword che state cercando di posizionare sui motori. Ma se non avete questa keyword anche in altre parti del documento, non confidate troppo sulla potenza dell’URL.

3. Keyword density nel testo
La densità delle keyword nel testo è un altro fattore da tenere presente, ma soprattutto “in negativo”. Cioè: non esiste una percentuale ottimale di keyword rispetto al testo, ma una densità molto alta viene vista con sospetto e può penalizzare il sito.

4. Keywords nei link (anchor text)
E’ importante i link interni al sito contengano le keyword rilevanti, ma potreste essere penalizzati se i link che puntano al vostro sito dall’esterno contengono keyword nell’anchor text. Una volta questo veniva visto come una specie di “voto” che vi veniva dato su un particolare argomento. Oggi si può essere penalizzati. Dunque: i link dall’esterno è meglio se sono nella forma più banale: www.nomesito.it

5. Keywords negli headings (tag <H1>, <H2>, ecc.)
Un altro posto dove le keyword contano molto. Anche in questo caso, assicuratevi che la vostra pagina contenga anche del testo con la keyword presente nell’header.

6. Keywords all’inizio di un documento
Conta un po’ meno, ma conta. State attenti, perché l’inizio di un documento non corrisponde necessariamente all’inizio del paragrafo. L’inizio del documento è in alto nella pagina (es.: sopra il logo, sopra al menù di navigazione, ecc.). Più le keyword sono in alto, meglio è.

7. Keywords nel tag <alt> delle immagini
Gli spider dei motori di ricerca non leggono le immagini, ma leggono la loro descrizione testuale nel tag <alt>. Dunque, se avete immagini nella pagina, riempite i loro tag <alt> con descrizioni e spiegazioni (con keyword) attinenti.

8. Keywords nei metatag
Le keyword nei metatag sono sempre meno importanti, specialmente per Google. Yahoo! e Bing, però, ancora le considerano (un po’). Quindi se state ottimizzando per Yahoo! o Bing, riempite anche questi tag con attenzione. In ogni caso, male non fa.

9 Vicinanza delle Keyword
E’ opportuno che le parole che compongono una keyphrase siano vicine tra loro. Per esempio, meglio “cibo per cani” che “cibo” nel primo paragrafo e “per cani” nel secondo o nel terzo. Anche così potrebbe contare, ma mai quanto avere le parole vicine tra loro.

10. Keyword phrases
Quando ottimizzate per keyword phrases è opportuno che siano frasi utilizzate dagli utenti, così potrete contare su molte ricerche potenziali. Ma può avere senso anche ottimizzare molte pagine, ciascuna per frasi lunghe utilizzate da pochi e cercate solo occasionalmente (vedi numero 11).

11. Keyword secondarie
Ottimizzare per keyword secondarie potrebbe essere una miniera d’oro perché tutti gli altri cercano di emergere per quelle più comuni e la minor concorrenza potrebbe portare una migliore indicizzazione. Per esempio, se molti cercano di ottimizzare i loro siti per la keyword “Agenzia immobiliare”, puntare su “Agenzia immobiliare Bologna zona Mazzini” potrebbe dare risultati inferiori in termini di numero di visite, ma superiori per quanto riguarda il target del potenziale cliente.

 

Questi erano i primi undici dei miei #SEO77, cioè i 77 consigli per il posizionamento sui motori di ricerca. Ai prossimi post per altri undici. Saluti dal vostro amichevole consulente web marketing di quartiere.
Consulente web Bologna

 

2 risposte a “77 consigli per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.”

  1. Sonia ha detto:

    Interessante, Marco. A quando i prossimi undici consigli seo? 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *